Presidente SAS dal 1969 al 1981
Dal punto di vista cinofilo, il dott. W. Gorrieri ebbe le sue prime esperienze di allevatore intorno agli anni ’50 – tuttavia ebbe molteplici interessi fra cui la musica lirica e la pittura. Buon disegnatore, frequentò alcuni corsi di pittura e produsse numerosi quadri, affinando una tecnica personale. Ancora oggi le sue tavole anatomiche sono oggetto di riferimento nello studio del pastore tedesco.
Nel 1969 assunse la Presidenza della SAS succedendo al dott. Zanotti ed i tredici anni seguenti furono dedicati esclusivamente alla gestione dell’associazione.
La vita cinofila di Walter Gorrieri, pur essendo una minima parte della sua ricca esistenza, fu ricca di eventi ed in 13 anni di attività societaria in seno alla SAS egli arrivò ad essere una figura fra le più prestigiose del mondo cinofilo.
Il valore tecnico di Gorrieri fu presto da tutti riconosciuto; a riprova di ciò la W.U.S.V. lo volle nella commissione ristretta per la revisione ed aggiornamento dello standard ufficiale (1974).
In base a questa sua esperienza personale. Gorrieri istituì una scuola con un programma d’insegnamento ad ampio raggio, curando personalmente la creazione dei corsi didattici, ideando difatto l’attuale sistema di formazione per Allievi Giudice S.A.S. – metodo adottato anche in Germania, come in altre Nazioni.
Altra curiosità da segnalare, Gorrieri fu il primo giudice a dotarsi di microfono, stabilendo di fatto un precedente che prese piede di lì a seguire.
In qualità di Giudice, fu universalmente riconosciuto come una delle massime personalità di rilievo in quanto ad etica e competenza specifica. Il Pres. Walter Gorrieri si dimostrò impeccabile, riproponendosi di non giudicare le esposizioni ove partecipavano esemplari con il suo affisso, proprio per evitare ogni ipotesi di conflitto di interesse (anche se il reale valore del soggetto era tale da meritare le prime posizioni).
il libro «Il Cane si muove» scritto e disegnato ad arte da Gorrieri, in collaborazione con il Dr. Bonetti, resta un’opera unica nel suo genere per l’elevato contenuto tecnico.
A riprova della notorietà e della stima che aveva saputo conquistare a livello mondiale, molte riviste delle Società della W.U.S.V. hanno pubblicato articoli commemorativi in occasione della sua morte.
Inoltre, numerosi trofei sono stati dedicati in Italia al suo nome, l’Editore Pacini di Pisa, presidente del Gruppo cinofilo Pisano istituì un premio letterario per scritti cinologici intitolato a Walter Gorrieri e le Società Americane hanno deciso di assegnare un trofeo Pan-Americano “Walter Gorrieri” in occasione dei loro campionati.
Ad oggi, intitolata a Walter Gorrieri, si organizza un’importante esposizione canina compresa nel calendario agonistico SAS e promossa dalla locale sezione emiliana.
Tratto da http://www.canedapastoretedesco.info/walter_gorrieri.htm